La bellezza naturale: la tendenza più attuale della medicina estetica

La bellezza è un concetto difficile da esprimere a parole. Esistono dei canoni per definirla, è vero. Sono sempre esistiti e sono cambiati periodicamente. In particolare per quanto riguarda il corpo femminile e le sue forme, si è passati dalle curve e forme morbide degli anni cinquanta alle forme più androgine degli anni sessanta, quando il fisico ideale era ritenuto quello più minuto e longilineo. Erano gli anni del lancio della minigonna, dell’iconica modella Twiggy, le cui forme erano quasi inesistenti.  Continua a leggere

 

Ultherapy®: ultrasuoni microfocalizzati ecoguidati come strumento di prevenzione dell’invecchiamento del volto

L’invecchiamento cutaneo è un processo biologico che coinvolge tutti gli strati della pelle. Le cause sono da ricercarsi sia nei processi metabolici interni dell’organismo, il cui rallentamento è responsabile di quello che chiamiamo crono aging, e sia in fattori esterni quali dieta, abitudini poco sane come ad esempio il fumo, e in ogni caso lo stile di vita più in generale. Nel favorire l’invecchiamento cutaneo rientra anche l’esposizione cronica al sole, in quanto i raggi UVA (presenti anche in inverno, non solo in estate) e UVB sono i responsabili del processo noto come foto aging.
Continua a leggere

 

Ultrasuoni microfocalizzati eco-guidati: cosa sono e come funzionano

Con il passare del tempo il tessuto cutaneo va inevitabilmente incontro all’invecchiamento. Si assiste ad un cambiamento nei processi metabolici che regolano il mantenimento della struttura del tessuto cutaneo, i quali si traducono nella comparsa di rughe, lassità cutanea, secchezza e cedimento della pelle verso il basso. Tutto questo fa perdere al viso freschezza e luminosità, facendogli assumere un aspetto stanco e invecchiato.
Continua a leggere

 

Come ringiovanire il viso in modo naturale

Vorresti affidarti alla medicina estetica ma temi che il risultato sia innaturale? Eppure, un trattamento per avere un aspetto più giovane ti piacerebbe. Ma a frenarti è la paura che il viso poi sembri troppo “rifatto”? Ebbene, sappi che oggi il fatidico ritocchino è migliorativo, e non trasformativo come magari sei abituata a vedere in giro. Ne parliamo con il Dr. Marco Bartolucci, medico estetico.
Continua a leggere

 

Skincare quotidiana per la prevenzione dello skin aging

L’invecchiamento cutaneo è qualcosa (purtroppo!) di inevitabile. Ammettiamolo, a nessuno di noi piace invecchiare. E allora iniziamo a guardare sulle riviste le foto di donne e uomini “vip” della nostra età, e diciamo a noi stessi “vedi, sta meglio adesso che qualche anno fa”, “qualche capello bianco lo rende quasi più affascinante”, oppure “beh, ha decisamente un aspetto più sicuro di sé adesso”, e potrei continuare con tante altre cose. Continua a leggere

 

Texture al top per una skin quality impeccabile

La skin quality dipende molto dalle caratteristiche della pelle. Avere una pelle secca o una pelle grassa è qualcosa che deriva senza dubbio in primis da una predisposizione genetica, ma in alcuni casi può essere anche il risultato di un insieme di fattori che comprendono alimentazione, stile di vita e attenzione alla skin care quotidiana. O meglio, questi fattori contribuiscono comunque in modo positivo o negativo al mantenimento della qualità della pelle. Continua a leggere

 

Skin tightening: ritrovare la tonicità della pelle con il trattamento Ultherapy®

Il processo di invecchiamento cutaneo è un qualcosa di inevitabile e complesso: interessa e coinvolge tutti gli strati del tessuto cutaneo. La cute è formata da tre stati:

  1. Epidermide: è la parte più esterna e come tale a contatto diretto con l’ambiente. Lo strato più superficiale dell’epidermide è lo strato corneo, il quale ha un ruolo essenziale nella protezione e nel mantenimento dell’idratazione degli strati più profondi e costituisce la principale barriera fisiologica. Protegge dal danno potenziale di fattori esterni e mantiene l’equilibrio idrico impedendo eccessive perdite di acqua. La presenza di un film idrolipidico superficiale, una sorta di “velo” formato dai lipidi prodotti dalle ghiandole sebacee e da acqua, garantisce sorta di “pellicola” protettiva per la pelle.
  2. Derma: è lo strato di tessuto connettivo che sostiene l’epidermide. Al suo interno si trova una rete solida e stabile formata da due proteine fibrose prodotte dai fibroblasti del derma, il collagene e l’elastina. Queste si intrecciano formando una sorta di impalcatura che sostiene il tessuto cutaneo mantenendone compattezza, tonicità e nello stesso tempo elasticità.
  3. Ipoderma: è lo stato più profondo, chiamato anche più semplicemente “tessuto sottocutaneo”. È costituito dal pannicolo adiposo sottocutaneo e dai muscoli. Il primo ha la funzione di “ammortizzatore” nei confronti degli stress meccanici, i secondi contribuiscono a mantenere la tonicità della pelle sovrastante.

Continua a leggere

 

I segni dell’invecchiamento cutaneo su collo e décolleté

Se il volto a volte può mentire sull’età anagrafica di una persona, collo e décolleté sono al contrario le zone che la rivelano. Nascondere la propria età in pubblico, in fondo, non è difficile: viso sapientemente truccato utilizzando i migliori cosmetici, collo e décolleté abilmente coperti da sciarpe o foulard. Peccato però, che non è sempre possibile farlo.
Continua a leggere

 

Stimolare la produzione di collagene per ridurre i segni dell’età

L’invecchiamento cutaneo è un processo complesso che coinvolge tutti e tre gli strati della pelle: epidermide, derma e ipoderma.
Continua a leggere

 

La bellezza della pelle: collagene e alimentazione

“Certo che hai proprio una bella pelle!”: a chi non piacerebbe ricevere un complimento del genere? La pelle è in fondo l’organo più esteso del nostro organismo. Non possiamo nascondere il nostro tessuto cutaneo, in particolare nelle parti più esposte quali ad esempio il volto o il dorso delle mani. Continua a leggere